Logo
  • Memento Audere Semper

Categoria: Consulenza del Lavoro

Legge di Bilancio 2023: modifiche al contratto di prestazione occasionale ex D.L. n. 50 del 24 aprile 2017

In relazione al contratto di prestazione occasionale indicato in oggetto, (da non confondere con le prestazioni di lavoro autonomo occasionali) le norme introdotte dalla Legge di Bilancio 2023 mirano ad estendere il perimetro di applicabilità della disciplina del contratto di prestazione occasionale  mediante: A) l’aumento del limite massimo (da 5.000 a 10.000 euro l’anno) dei […]

leggi tutto

Legge di Bilancio 2023: incentivi per nuove assunzioni

Con la legge di Bilancio 2023, Legge n.197 del 29 dicembre 2022, sono state in pratica prorogate, con modifiche, misure già esistenti negli anni precedenti. Vediamo nello specifico quali sono queste misure e quali sono le novità.   Percettori Reddito di Cittadinanza Al fine di promuovere l’inserimento stabile nel mercato del lavoro dei beneficiari del […]

leggi tutto

Modifiche alla disciplina del lavoro agile

Dal 1° settembre 2022, la disciplina del lavoro agile (introdotta nel diritto del lavoro italiano con la legge 81/2017) è interessata da sostanziali modifiche che di seguito si riassumono: A) dal 1 settembre nel settore privato cessa la possibilità di impiegare il lavoratore in modalità agile in mancanza della stipula di un contratto individuale di […]

leggi tutto

Indennità una tantum 200€ erogate direttamente dall’INPS

Pubblichiamo uno stralcio delle istruzioni Inps per soggetti diversi dai lavoratori dipendenti che dovranno autonomamente procedere con domanda all’Inps per vedersi riconosciuta l’indennità una tantum di €200 prevista dal D.L. 50/2022.   Indennità una tantum a favore dei collaboratori coordinati e continuativi L’articolo 32 comma 11, del decreto-legge n. 50/2022 prevede il riconoscimento di un’indennità […]

leggi tutto

Indennità una tantum 200 €

Nel quadro delle misure urgenti adottate in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi Ucraina, il decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, ha previsto, all’articolo 31, comma 1, che: “Ai lavoratori dipendenti di cui all’articolo 1, comma 121, della legge 30 […]

leggi tutto

Addio graduale al Green Pass

Pubblichiamo una sintesi di un articolo di stampa specializzata con importanti novità sul Green Pass e la tempistica scelta dal Governo per una sua costante disapplicazione.   Da venerdì 1° aprile il green pass non sarà più necessario per andare dal parrucchiere, in banca, negli uffici pubblici. Stop al certificato verde – finora rafforzato – […]

leggi tutto

Principi generali per il godimento di agevolazioni contributive connesse ad assunzione incentivate

Con questa breve informativa vorremmo ricordare ai nostri Clienti i principi generali  posti dalle diverse normative che il datore di lavoro, per poter legittimamente godere dei benefici contributivi collegati ad assunzioni agevolate, deve rispettare. Abbiamo cercato quindi di elaborare una sintesi degli obblighi da rispettare che  brevemente rappresentiamo in questo articolo.   Le agevolazioni contributive […]

leggi tutto

Disposizioni in materia di vaccinazione anti Sars-Cov-2

Il Governo ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 79 del 1 aprile 2021, il Decreto Legge 1 aprile 2021, n. 44, con misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2. Il Decreto è vigente dal 1° aprile 2021. Di particolare interesse quanto previsto dall’art. 4 per gli operatori sanitari […]

leggi tutto

Il datore di lavoro non può chiedere ai propri dipendenti di fornire informazioni sul proprio stato vaccinale

Segnaliamo un articolo interessante ed attuale  relativo al “potere indagatorio” del datore di lavoro sulla esistenza o meno di una vaccinazione relativamente ai propri dipendenti. Sul sito del Garante della Privacy sono state pubblicate  delle FAQ (che alleghiamo in calce), in cui il Garante prende posizione sulla possibilità per il datore di lavoro di chiedere […]

leggi tutto